Dans l'esprit Jazz | Duo Soranno-Greco

Sabato 18 Novembre 2023, Ore 18.30 – PALAZZO VICECONTE

PROGRAMMA

Jacques Ibert (1935) Concertino da Camera
Allegro con moto-Larghetto-Animato molto

Darius Milhaud (1939) Scaramouche
Vif-Modéré-Brazileira

Phil Woods (1962-74) Sonata For Alto Sax And Piano
Faster-Slowly-Moderato-Freely/Fast

Rudy Wiedoeft (1920/24) Concert Pieces
Valse Erica- Sax o Phun- Saxophobia

Geroge Gershwin/R. Martino (1991) A Gershwin Fantasy

Guida all’ascolto: Josephine Soranno

IL PROGRAMMA E GLI ARTISTI

Il Duo propone un repertorio d’ispirazione “jazz”, con musiche originali e trascrizioni per sassofono e pianoforte di importanti compositori del ‘900. Il lavoro di ricerca è stato ideato per coinvolgere e prendere per mano lo spettatore portandolo alla scoperta di suggestive composizioni e linguaggi musicali. Il programma prevede brani di autori quali P. Bonneau, P. Wood, P. Iturralde, H. Harti, ecc. Durante la serata sono previsti brevi interventi con guida all’ascolto da parte dei musicisti.

VITO SORANNO

Compositore ed arrangiatore si è diplomato in Clarinetto presso il Conservatorio di Musica “E.R.Duni” di Matera ha poi proseguito i suoi studi diplomandosi in Sassofono presso il Conservatorio di Musica “S. Giacomantonio” di Cosenza con il massimo dei voti e la lode e in Musica Jazz presso il Conservatorio di Musica di Monopoli. Successivamente ha conseguito presso l’Ecole Normale de Musique de Paris “A. Cortot” (Francia) il Diploma Superiore di Sassofono con il M° Jacques Desloges e il Diploma Superiore di “Concertiste de Musique de
Chambre” con M.me Chantale Debuchy.

Ha frequentato corsi di perfezionamento di Sassofono in Francia ed in Italia, corsi di Direzione d’Orchestra e corsi di Composizione e Arrangiamento Jazz. Ha vinto 25 Primi Premi assoluti e borse di studio in vari concorsi nazionali ed internazionali di musica da camera e solistici. Ha collaborato con l’Orchestra Nazionale di “S. Cecilia” di Roma suonando sotto la direzione di L. Berio, G. Prêtre, R. Abbado, C. Thielman, Piovano ecc., tuttora collabora con l’orchestra della Magna Grecia.

Ha inciso:

-“IL CLASSICO DEL SASSOFONO”: compact disc dedicato al quartetto di sassofoni classico, con musiche originali di
autori francesi;
-“THE CONCERT”: compact disc di brani trascritti ed arrangiati per il suo quartetto di Sassofoni Soranno Sax Quartet;
-”AIREDETANGO”: compact disc dedicato al tango argentino prodotto da Telecom & New Com. s.r.l.;
-“AUTÒS”: compact disc dedicato ai bambini autistici con musiche e arrangiamenti di colonne sonore e temi celebri
scritte e riarrangiate da Vito Soranno per Sassofono e Orchestra;
-“MUSICHE FRA LE DUE AMERICHE”: compact disc duo Sassofono & Pianoforte (registrazione live effettuata durante
un concerto dedicato al Ministro della Cultura di Cuba Eusebio Leal) con repertorio americano originale;
-“DESTINO BUENOS AIRES” con il Quinteto Porteño.

Dal 20 al 27 Giugno 2005, su invito dell’ Istituto di Cultura Italiano e del Consolato Generale d’Italia in Vancouver ha effettuato una tournèe di concerti in Canada con il suo quartetto riscuotendo un grande successo. Ha diretto l’orchestra l’orchestra “Autòs” e la cantante Annalisa Minetti durante la presentazione del CD Autòs il 16 Dicembre 2005 presso il Teatro Duni di Matera. Nel 1989 partecipa come rappresentante italiano al Festival Jazz di Ibiza (Spagna); nel 1992 al X° Congresso Mondiale del Sassofono svoltosi a Pesaro e nel settembre 1997 all’XI° Congresso
Mondiale del Sassofono tenutosi a Valencia (Spagna). A maggio del 2012 è stato Invitato dall’Università delle arti “George Enescu” di Iasi in Romania dove ha svolto una masterclass e concerti.

Ha effettuato tournée in Canada, Slovenia, Francia (Theatre Le Maillon , Spagna, Germania. Svolge intensa attività concertistica in duo, sax pianoforte, sax e organo (presentando un repertorio che spazia dalla musica antica alla musica Jazz e contemporanea), tenendo concerti in varie città italiane ed europee . Il 20 Dicembre 2009 il duo ha tenuto un concerto presso la chiesa di Saint Jean Baptiste de Belleville a Parigi. Ha firmato la colonna sonora del primo film italiano CyberPunk Western “TEK” pluripremiato ai seguenti festival: Festigious International Film Festival di Los Angeles con il premio per il miglior film western, ha conquistato l’Honorable Mention nella categoria Sci Fi al Los Angeles Film Awards, ha vinto come miglior Trailer all’Oniros Film Awards ed è stato selezionato al New Media Film Festival di Hollywood, Los Angeles Cine Fest, Sydney Indie Film Festival e Silicon Valley International Film Festival. Infine, è stata la straordinaria vittoria all’International Filmmaker Festival of World Cinema di Milano come primo cyberpunk western d’Italia. Ha composto le musiche e curato gli arrangiamenti per il cortometraggio dedicato alla vita della Serva di Dio Maria Marchetta Terziaria Francescana. Le sue pubblicazioni sono edite presso Edizioni Musicali Santabarbara (CE).
I suoi allievi, vincitori di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, rivestono ruoli di prime parti nelle bande ministeriali militari italiane.
Viene invitato regolarmente come componente di commissioni di concorsi nazionali ed internazionali di musica.

Attivo anche in ambito jazzistico, affianca al repertorio concertistico classico repertorio jazz. Accanto ad un’intensa attività concertistica è docente della cattedra di Sassofono presso il Conservatorio “E.R.Duni” di Matera.

GIUSEPPE GRECO

Nato a Palagianello (Taranto) nel 1990, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 10 anni. Nel 2005, a soli 15 anni, si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore sotto la guida del M° Vincenzo De Filpo. Si è perfezionato con il M° Sergio Perticaroli all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma diplomandosi a soli 19 anni con il massimo dei voti e la lode. Ha frequentato i corsi di musica da camera all’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma perfezionandosi con il M° Rocco Filippini e il M° Carlo Fabiano sotto la cui guida ha conseguito il diploma con il massimo dei voti. Tra i numerosi premi vinti si ricordano: il premio Valter Cococcia 7° edizione per essere risultato il più giovane diplomato d’ Italia con il massimo dei voti dell’anno 2005, esibendosi in un pubblico concerto a Roma, la X° Rassegna Musicale dei Migliori diplomati d’Italia svoltasi a Castrocaro Terme con diritto all’incisione del cd ufficiale della manifestazione, distribuito dalla rivista “Suonare News”, il 4° premio al prestigioso concorso pianistico “Premio Venezia” 2006 esibendosi nel Gran Teatro La Fenice. Si è esibito come solista e con orchestre in diverse città italiane ed europee: ad Ischia per la “Fondazione Wolton”, nella “Sala Gervasio” di Matera, per gli “amici della musica” di Pantelleria, per il “Tuscia Operafestival” di Viterbo, al “Teatro Paisiello” di Lecce, al “Tatà” di Taranto, al “Teatro Shalom” di Empoli, al “Politecnico” di Bari, al “Lingotto” di Torino, al “Parco della Musica” di Roma, al “Theatre des Varietes” di Montecarlo, all’ “Auditorium San Micheletto” di Lucca, all’ “Auditorium delle Clarisse” di Rapallo, all’ “Almo Collegio Borromeo” di Pavia, alla “Sala dei Giganti” di Padova, all’ “Auditorium Stillo” di Crotone e al “Museo di Indipendenza” di Varsavia. Ha suonato inoltre per la KIKAU Turismo e Cultura di Massafra.

E’ il vincitore assoluto del 47° Concorso Pianistico Internazionale “Arcangelo Speranza” di Taranto. Nell’ Ottobre 2010 ha partecipato alle fasi finali del concorso “Chopin” di Varsavia. Nel Novembre 2010 gli è stata consegnata la medaglia del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Nel Marzo 2011 ha vinto la borsa di studio Yamaha offerta dalla “Yamaha Music Foundation of Europe” come migliore pianista italiano. E’ stato uno dei 30 finalisti del prestigioso “International Van Cliburn Competition”, competizione mondiale a cadenza quadriennale che si è tenuta nei mesi di maggio e giugno 2013 a Forth Worth (Texas); è stato ammesso alle fasi finali del 59° Concorso Pianistico Internazionale “F.Busoni” di Bolzano 2013. E’ stato inoltre unico semifinalista italiano all’ “International San Marino Piano Competition 2014”. All’attività di solista affianca quella cameristica in diverse formazioni come quella in duo col celebre pianista Bruno Canino e quella col soprano Maria Laura Iacobellis.

Ha inciso l’integrale delle Sonate e Fantasia di Mozart per l’etichetta OnClassical più altri dischi con opere di Scarlatti, Beethoven e Chopin. E’ docente di Pianoforte principale presso il Conservatorio “E. R. Duni” di Matera.