KREISLERIANA | Gianluca GUIDA, pianoforte

Sabato 11 Novembre 2023, Ore 18.30 – PALAZZO VICECONTE

RECITAL PIANISTICO
Gianluca Guida (pianoforte)

PROGRAMMA

SCHUBERT – LISZT 3 LIEDER
BACH PARTITA N. 1 IN SI BEM. MAGG.
SCHUMANN KREISLERIANA OP. 16

Il concerto si apre con tre trascrizioni di Liszt da Lieder di Schubert: in particolare Ständchen (Serenata), Liebesbotschaft (Messaggio d’amore) e Du Bist die Ruh accostati e pensati come se costituissero una sonata: un preludio in tono sereno, a seguire un tempo più leggero – quasi un canto tradizionale – infine il terzo, ultimo tempo, più denso come una preghiera.

A seguire Partita n. 1 di Bach e infine, nella seconda parte del concerto, Kreisleriana op. 16 di Robert Schumann. Lo stesso Schumann diceva: “Di tutte le composizioni degli anni intorno al 1938, Kreisleriana mi è la più cara. Il titolo non può essere compreso che dai tedeschi. Kreisler è un personaggio creato da E.T.A. Hoffmann, è un maestro di cappella strano, esaltato, spirituale, molte cose in lui vi piaceranno…”.


GIUANLUCA GUIDA

Inizia lo studio del pianoforte all’età di sette anni con Maria Gachet e si diploma con il massimo dei voti sotto la guida di Claudio Voghera con cui consegue, con la massima votazione, il diploma accademico di perfezionamento (Master). Prosegue poi i suoi studi all’Accademia di Musica di Pinerolo con Pietro De Maria ed Enrico Stellini. Dal 2015, ammesso al Post-graduate in Music Performance, si trasferisce a Bruxelles dove frequenta i corsi presso il Koninklijk Conservatorium di Bruxelles sotto la guida di Alexandar Madzar e nel 2016 consegue “with great distinction” il Concert Musicus (Konzert Diplom).

Interessato anche alla composizione studia a Torino con Alessandro Ruo Rui diplomandosi con il massimo dei voti e parallelamente, a Bruxelles, viene ammesso al Bachelor of Arts di direzione d’orchestra e studia con il prof. Bart Bouckaert. Ha frequentato masterclass e corsi di perfezionamento tenuti da Nelson Delle Vigne, Gianluca Cascioli, Benedetto Lupo, Enrico Pace, Gery Moutier, Huseyn Sermet, Jean-François Antonioli, Alexander Madzar, Andrea Lucchesini. Nel 2013 viene invitato dal M. Dominique Merlet al “Mozarteum” di Salisburgo per frequentare i suoi corsi nell’ambito del “International Sommerakademie” venendo poi selezionato ad esibirsi in concerto. Inizia a suonare in pubblico all’età di dodici anni e nel 2008 vince il primo premio assoluto al concorso J. S. Bach di Sestri Levante, presieduto dal M° Riccardo Risaliti. Nel corso degli ultimi anni l’attività concertistica lo ha portato ad esibirsi tra Italia, Stati Uniti, Germania, Austria, Belgio, Svizzera, Polonia, Messico, Guatemala. Ha suonato alla Carnegie Hall di New York, alla Wiener Saal di Salisburgo, alla Grote Konzertzaal del Conservatorio Reale di Bruxelles, al LAC di Lugano e nel Conservatorio della Svizzera Italiana, alla Karlowicz Philarmonic di Stettino, quindi a Düsseldorf, Milano, Torino, Roma, Asti, Acqui Terme, Este, Torre Pellice, Bardonecchia ed è stato invitato a suonare per importanti stagioni concertistiche quali La Verdi di Milano, La Nuova Arca, Accademia Stefano Tempia, Accademia Maghini, il Festival “Luoghi Immaginari”, Associazione Concertante, Fondazione Musicale Santa Cecilia di Este. Nella stagione 2013 si è esibito a Roma presso i Musei Vaticani registrando quindi per Radio Vaticana e nel 2019 è stato protagonista di una tournée internazionale che lo ha portato ad esibirsi come solista negli Stati Uniti, a Providence (Rhode Island) e Arcosanti (Arizona), a Città del Guatemala e a Città del Messico. Suona regolarmente in duo con il fratello Lorenzo, violoncellista. Nel 2008 registrano per Telenova, Telesubalpina, Sky 798 e nel corso delle ultime stagioni si sono esibiti intensamente in Europa e America Latina.

Ha lavorato a fianco di importanti personalità del panorama musicale internazionale come Dynah Bryant, Lena Lootens, Lionel Lhote, Marco Zuccarini, Alessandro Milani, Luca Ranieri, Roberto Ranfaldi e ha collaborato con prestigiose istituzioni come l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l’Accademia di Pinerolo, il Koninklijk Conservatorium di Bruxelles, la Steinway Society di Piemonte e Val d’Aosta.

Dal 2017 al 2019 è stato assistente della classe di pianoforte del Maestro Claudio Voghera presso il Conservatorio G. Verdi di Torino nonché ha lavorato come pianista collaboratore della classe di viola del Maestro Luca Ranieri presso l’Accademia di Musica di Pinerolo. È stato docente di pianoforte principale presso la Scuola Civica di Torino ed è fondatore e direttore artistico del Balder Music Institute. Attualmente è docente presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina.