L’Arthemis Duo a Lucania Musicale con “Il clarinetto all’Opera”

Il Clarinetto…all’Opera
Un viaggio attraverso i palpiti di universi sconosciuti, evanescenti, onirici quasi surreali del periodo impressionista francese a cavallo tra l’800 e il ‘900. Al pari della voce umana il clarinetto riesce a toccare le corde più intime dell’anima, il suo caldo timbro evoca inoltre i personaggi del melodramma e ci proietta all’interno delle pagine più belle dell’Opera italiana,
M. Ravel, Vocalise-étude en forme de Habanera
F. Poulenc, Sonata FP
J. Semler-Collery, Légende et divertissement
D. Savino, Il Trovatore
L. Bassi, Fantasia da “Rigoletto” di G.Verdi
B. Kovàcs, Salute Signor Rossini
Arthemis Duo
L’Arthemis Duo, nasce nel 2012. Entrambi provenienti da Taranto, hanno compiuto gli studi accademici presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G.Paisiello” di Taranto con il conseguimento dei Diplomi e delle Lauree di secondo livello in Clarinetto, Pianoforte, Canto lirico e Musica da Camera.
Hanno perfezionato gli studi dal 2012 al 2015 presso la prestigiosa Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola e dal 2014 al 2017 presso la Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, conseguendo due Diplomi triennali di Alto Perfezionamento in Musica da Camera.
Entrambi hanno svolto attività formative in Italia e all’estero (Francia e Svizzera) studiando con musicisti di fama internazionale (Brigitte Meyer, Enrico Pace, Bruno Canino, Oleksandr Semchuk, Michel Lethiec, Vincenzo Paci, Alessandro Carbonare, Fabrizio Meloni).
L’Arthemis Duo è stato premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali ed è riuscito a suscitare apprezzamenti da grandi dotti della musica classica come Piero Rattalino. Il duo ha al suo attivo anche un’intensa attività concertistica con esibizioni in importanti festival e rassegne concertistiche in Italia e all’estero, di particolare importanza gli inviti ricevuti per l’“International Clarinet Festival” e l’“Italian Clarinet University” dall’Accademia Italiana del Clarinetto.
Giovanni e Sara svolgono separatamente anche un’intensa attività concertistica solistica, cameristica e orchestrale vantando collaborazione con importanti direttori artistici, direttori d’orchestra, artisti di fama internazionale e realtà musicali come l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, la Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, la Fondazione Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra ICO Magna Grecia e la Fondazione Teatro Petruzzelli di Bari.
GIOVANNI MARINOTTI
Direttore artistico dell’ Accademia Musicale Arthemis, clarinettista e docente di fama internazionale collabora stabilmente con le più prestigiose orchestre Italiane.
Dicono di lui:
“Ne deriva un’interpretazione musicale tecnica nella quale l’intero apparato sonoro è risultato calibrato e pensato con un’idea ben chiara dove le diverse modalità di legato e staccato respiravano all’unisono con il palpito sentimentale e il virtuosismo”
“Il M° Marinotti ha fatto bella mostra di doti interpretative e competenze, dove il rigore stilistico era ben coniugato con la grazia e l’eleganza proprie dell’artista”
SARA LACARBONARA
Pianista, solista e camerista, cantante, direttrice d’orchestra, direttore artistico della Camerata Musicale Mediterranea, Sara ha come unico obbiettivo perseguire la conoscenza.
Dicono di lei:
“Brillante e poderosa la concezione musicale espressa dalla pianista nella sua esecuzione”
“Tecnica solida, matura ma fantasiosa”
“Sara Lacarbonara ha trasformato il pianoforte in una tavolozza di colori, da cui attingere per creare le sue tele cromatiche”
“Il talento tarantino ha amalgamato volumi impalpabili con un uso ponderato del pedale, una padronanza del tocco, che hanno reso la pienezza del discorso musicale”