Le eroine del melodramma
PROGRAMMA
G. Verdi: da Aida “Ritorna vincitor” (Aida)
A. Boito da Mefistofele “L’altra notte in fondo al mare” (Margherita)
R. Leoncavallo da Pagliacci “Qual fiamma avea nel guardo” (Nedda)
F. Cilea da Adriana Lecouvreur “Ecco respiro appena” (Adriana Lecouvreur)
G. Rossini Hommage à ma femme (dalla raccolta Péches de viellesse)
P. Mascagni da Cavalleria rusticana “Voi lo sapete o mamma” (Santuzza)
G. Puccini da Madama Butterfly “Un bel dì vedremo” (Cio cio san)
G. Verdi da Otello “Ave Maria” (Desdemona)
G.Puccini da Tosca “Vissi d’arte”(Tosca)
ANNA MARIA STELLA PANSINI – SOPRANO
Diplomata in canto e in pianoforte presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari, Premio “Renata Tebaldi” e ”Premio Re Manfredi” alla carriera, vincitrice in numerosi concorsi lirici internazionali, ha debuttato in: “Cavalleria rusticana” (Santuzza) di P. Mascagni,“Il barbiere di Siviglia” (Berta) di G. Rossini, “Turandot” (Turandot) di F. Busoni, “Nabucco”(Anna), “Rigoletto” (Gilda), “La Traviata” (Flora) di G. Verdi ; “La Bohème” (Mimì), “Tosca” (Tosca) “Madama Butterfly” (Ciò ciò san), ”Suor Angelica”(Suor Angelica), “Tabarro”(Giorgetta),“ Gianni Schicchi” (La Ciesca) di G. Puccini ;“Le Nozze di Figaro” (Contessa), ”Così fan tutte” (Fiordiligi – Despina) e “Don Giovanni” (Donna Elvira) di W. A. Mozart,“La Serva Padrona” (Serpina) di G. B. Pergolesi , “Marcella” (Clara) di U. Giordano; “Der Kaiser von Atlantis” (soldato Bubikopf) di V. Ullmann. Ha lavorato con direttori quali A. Allemandi, B. Nicoli, F. I. Ciampa, E. Denadai, B. Venezi, Y. Piaget, P. Hess, V.Galli, M. Arena, P. Varela, G. Fratta, M. Conti, F.Tosi. Ha inciso musiche di Viktor Ullmann, Carlo Sigmund Taube, Gideon Klein e Robert Lannoy per la Enciclopedia discografica “KZ Musik”.
E’ docente di canto lirico presso il Liceo Musicale Statale “A. Casardi” di Barletta.
GIOVANNA VALENTE – PIANOFORTE
Nata a Bari, ha intrapreso giovanissima lo studio della musica affiancando agli studi classici i corsi regolari di Pianoforte, Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio ”Niccolò Piccinni” di Bari.
Diplomatasi in Pianoforte col massimo dei voti, sotto la guida prestigiosa di Michele Marvulli, proseguendo nella sua formazione musicale, ha frequentato alcune rinomate Accademie musicali italiane ed estere perfezionandosi con insigni maestri quali: Guido Agosti, Carlo Zecchi, Carlo Vidusso, e Sergio Lorenzi per la musica da camera.
Altamente significativi per la sua formazione ed affermazione sono stati inoltre gli incontri e le stime riscosse da grandi artisti quali: Franco Ferrara, Aldo Ferraresi, Lazar Bermann, Aldo Ciccolini, Noretta Conci Leech e soprattutto Nino Rota che le conferì appena diplomata un incarico di pianoforte a tempo indeterminato.
All’attività concertistica quale pianista solista, ha sempre affiancato una intensa attività cameristica in varie formazioni (duo, trio, quintetto), con strumentisti e cantanti; per vari anni è stata maestro di palcoscenico al Teatro Petruzzelli di Bari.
Ha tenuto concerti in Italia , Austria, Jugoslavia, Romania, Ungheria, Polonia, Francia, Germania, Finlandia e America del Sud.
Per oltre 25 anni ha fatto parte stabilmente del Duo Pianistico Ferrari-Valente, affermatosi in Concorsi Nazionali e Internazionali; in tale formazione per oltre dieci anni è stata titolare dei corsi di alto perfezionamento di Duo pianistico presso l’Accademia Musicale Pescarese e, nell’attività concertistica, ha affrontato ed eseguito integrali di Clementi, Mozart, Brahms, Rachmaninoff, Debussy e Ravel.
Nei suoi recital solistici e nella nuova formazione di duo pianistico , Duo Valente -Larosa, con cui mantiene un’intensa attività concertistica, spesso da’ un taglio di specificità, con programmi monografici o monotematici , o con obiettivi didattici tipo “la forma sonata”, la“trascrizione”,“il preludio” ed altri, tutti preceduti da conferenze e guida all’ascolto.
Già Direttore Artistico della RESEARCH PRESS– Centro Studi “Franz Liszt”, Giovanna Valente è attualmente Presidente dell’Associazione Mozart Italia sede di Bari.
Già titolare di Cattedra di Pianoforte principale presso il Conservatorio ”N. Piccinni”, insegnante di pianisti affermati, può vantare un cospicuo numero di docenti di vari Conservatori italiani e/o Accademie di Musica provenienti dalla sua scuola; nella sua attività poliedrica, infine, Giovanna Valente tiene seminari e corsi di perfezionamento in rinomate Accademie Italiane ed estere, ed è regolarmente invitata in giurie di Concorsi pianistici nazionali e internazionali.