LUCANIA E CALABRIA "OMAGGIO AL SUD ITALIA" | DUO LIOY-PANZARELLA

Sabato 23 Settembre 2023, Ore 18.30 – PALAZZO VICECONTE

PROGRAMMA

Alessandro Longo (1864 – 1945), Suite per violino e pianoforte in La maggiore op. 33
Preludio
Intermezzo
Finale

Vincenzo Ferroni (1858 – 1934) Sonata per violino in Fa op. 62
Allegretto Cantabile
Larghetto
Allegro Marziale

Robert Schumann (1810 – 1856) Sonata per violino e pianoforte in la minore op. 105 n. 1
Mit leidenschaftlichem Ausdruck
Allegretto
Lebhaft

 

Il Programma

Abbiamo scelto questo programma per il nostro progetto discografico mosse da svariati motivi. Primo fra tutti il desiderio di rendere omaggio al sud Italia e nello specifico alle regioni da cui rispettivamente proveniamo: Lucania e Calabria. Ma al contempo rendere onore, attraverso queste composizioni, a tutta la produzione strumentale italiana dell’800 che, pur rimanendo stilisticamente attardata rispetto a quella Europea, non essendo molto seguita da editori e pubblico più interessati all’imperante repertorio operistico, traccia però la strada alla futura “Generazione dell’Ottanta” a cui si deve una significativa ripartenza della strumentalità italiana.

Ripartenza sicuramente non possibile senza questo repertorio apparentemente “minore” ma storicamente importante: a questi lavori guarderanno tutti i grandi autori del nostro paese attivi nel XX secolo.

Vincenzo Ferroni, uomo onesto, di piacevole compagnia, decisamente alieno da sfoggi ed esibizionismi, è stato un compositore di ispirazione classica e valoroso didatta. L’ambiente in cui vive, è un’Italia fortemente divisa fra wagnerieani e verdiani: così il maestro di Tramutola si crea una posizione con difficoltà, soffrendo nell’ambiente del conservatorio e della concertistica milanese in cui i seguaci di Wagner sono molti. Questa condizione lo porta ad isolarsi, a vivere nella sua caratteriale riservatezza. Probabilmente anche per questi motivi non ebbe in vita e poi nella futura memoria il giusto riconoscimento.

La sua sonata per violino e pianoforte in Fa op.62, dedicata al suo caro amico Ferruccio Pilotti, consta di tre movimenti: Allegretto cantabile, Larghetto, Allegro marziale. È una composizione caratterizzata da momenti altamente lirici e, allo stesso tempo, da melodie estremamente semplici e dolci.

Alessandro Longo fu didatta del pianoforte, compositore, revisore e uomo di cultura. Si impegnò nel rinnovamento del sapere musicale napoletano, promuovendo iniziative culturali e fondando una rivista musicale. È noto soprattutto come revisore di musiche del passato, in particolare delle opere clavicembalistiche di D.Scarlatti. Ha lasciato circa 300 brani per pianoforte solo, molte pagine cameristiche e alcune composizioni vocali. Fra queste abbiamo scelto di suonare la Suite op.33 n.1 in tre movimenti: Preludio, Intermezzo, Finale.

DUO LIOY-PANZARELLA

Dopo essersi conosciute durante il corso di musica da camera dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia hanno subito iniziato a suonare insieme in diverse formazioni. Si sono esibite suonando il Quartetto op. 15 di Fauré nella Sala degli Specchi del Palazzo Ducale di Mantova per il Festival di musica da camera “Trame Sonore”, nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, nella sala da concerti del Mausoleo dell’Ara Pacis, e in quella del Reale Circolo dei Canottieri. In formazione di trio, hanno suonato per i concerti organizzati dall’Accademia di Spagna a Roma. Inoltre, in trio con Vincenzo Lioy, hanno eseguito il Triplo concerto di Beethoven op.56 per pianoforte, violoncello, violino e orchestra con l’orchestra della Città di Latina per la stagione “un’Orchestra a Teatro”.

Dal 2017 hanno intrapreso una cospicua attività concertistica in duo esibendosi a Roma presso l’Ars Medica, a Firenze per la stagione concertistica “Careggi in Musica” organizzata da A.Gi.Mus, a Tropea per l’Associazione “Tropea Musica”, a Crotone per Incontri Musicali Mediterranei, a Venosa per il premio “Fidapa” e ad Arezzo per la stagione concertistica “Il giardino della musica” organizzata da Chamber Music Festival.

Risultano vincitrici del primo premio assoluto nella categoria musica da camera del Concorso Internazionale “Dinu Lipatti” 2018.

Roberta Lioy

Ha partecipato a diversi concorsi nazionali ed internazionali ottenendo sempre primi posti. Tra questi ricordiamo: Primo premio assoluto al concorso internazionale “giovani musicisti” città di Barletta 2009/2010 Primo premio assoluto al 2° concorso nazionale “ERATAI” San Giovanni Rotondo, Primo premio assoluto con l’aggiunta del premio speciale “ virtuosità” al 5° concorso nazionale Città di Barletta, Primo premio al 14° concorso internazionale “EUTERPE” Corato, Primo premio assoluto al 8° Trofeo Città dei Greci, Terzo premio al concorso violinistico “Renato e Giovanna Capunzo” 2015.

Inoltre le è stato assegnato il premio Venosa Donne “ Nada Bagnoli” dalla Fidapa sezione di Venosa.

Ha preso parte ad importanti tournèe: New York, Berlino e Amburgo come concertino dei primi violini e come spalla nei concerti tenuti a Gerusalemme, Ginevra, Milano e Matera sempre con l’orchestra del Conservatorio di Matera. A seguito di una cospicua attività cameristica nata all’interno del Conservatorio , fa il suo esordio anche nelle vesti di solista con alcuni recital per violino, suonando l’ “Inverno” dalle “Quattro Stagioni” di Vivaldi in numerosi concerti tenuti in Italia, come vincitrice del “Premio Allievi” 2013, il concerto per violino e orchestra in re maggiore di P.I. Tchaikovsky e nel 2016 il concerto di F. Mendelssohn in mi minore con l’orchestra della città di Latina. Inoltre nel febbraio 2017 suona da solista il Triplo concerto di Beethoven con l’orchestra “Magna Grecia” di Taranto e replica il concerto con l’orchestra della Città di Latina nel maggio 2018.

Ha collaborato con la filarmonica del Teatro Regio di Torino, il Teatro Regio di Torino, l’orchestra Leonore e l’orchestra i Pomeriggi Musicali di Milano. Il 30 Gennaio 2022 è risultata vincitrice (I idonea) del concorso per concertino dei primi violini e del concorso per violino di fila presso l’istituzione orchestrale del Friuli Venezia Giulia (orchestra FVG).

Barbara Panzarella

Intraprende giovanissima una brillante attività artistica, suonando per importanti società di concerti in Italia e all’estero (Svizzera, Germania, Spagna, Romania, Turchia, Francia, Austria, Norvegia, Irlanda, Portogallo). Fondamentale per la sua formazione pianistica è l’incontro con Carlo Grante, con il quale prosegue gli studi dal 2004 al 2007 e con il quale partecipa ad un’importante produzione discografica, incidendo il Concerto per due pianoforti e orchestra KV. 365 di W. A. Mozart, registrato presso la Sala S. Cecilia del Parco della Musica in Roma con l’Orchestra Nazionale dell’Accademia di S. Cecilia diretta da B. Sieberer (CD ©1222 – 2008 Music&Arts).

Negli anni 2017/2018 e 2018/2019, in qualità di referente dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia, ha coordinato un laboratorio di musica di insieme presso il Liceo “A. Landi” di Velletri. Dopo aver lavorato per il conservatorio dell’Aquila negli a.a. 2016/17 e 2017/18, attualmente presta servizio presso il Conservatorio “O. Respighi” di Latina, il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma e presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, in qualità di pianista accompagnatrice delle classi di strumento.

Ha collaborato con le classi di M. Fiorini, G. Rovighi, C. Palermo, P. Beltramini, C. Tamponi, E. Norberg- Schultz, P. Serino, S. Tchakerian, A. Lucchi, G. Sollima, A. Oliva, F. Di Rosa, A. Carbonare, con il Concorso di tromba “Sandro Verzari” di Ronciglione, con il Concorso Internazionale “Dinu Lipatti” di Roma, con il “Campus Internazionale delle Arti” di Zagarolo, con i corsi estivi organizzati da “Umbria Classica” e dall’Accademia “J. Napoli” di Cava dei Tirreni. Dal 2021 è inoltre docente del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.

In duo con il violoncellista Amedeo Cicchese ha inciso il CD “ARIOSO” dedicato a Pizzetti e Castelnuovo Tedesco, edito dall’etichetta olandese Brilliant Classics nel 2019. Nell’agosto del 2020, è stato messo in scena presso l’Abbazia Benedettina di Lamezia Terme il suo Musical “Renzo e Lucia” sulla storia dei Promessi Sposi.