Oltre i confini

Il programma
Le musiche tradizionali classiche della letteratura per contrabbasso di Bottesini, si uniscono a inedite composizioni scritte dal duo proponendo inoltre una versione unica in Europa del Divertimento di Nino Rota, nella versione con pianoforte anziché con orchestra.
Oltre i Confini è il titolo del lavoro discografico / premio edito da Maffucci Music nel 2019 e rea- lizzato a seguito del concorso internazionale “Tricarico”, vinto dal Duo Cornacchia/ Paolicelli nel 2017. Nella tournée 2023, il Duo Cornacchia-Paolicelli aggiunge alla musica di Rota, uno straordinario lavoro dal titolo Sconcerto, un concerto in 4 tempi mai eseguito nella versione per contrabbasso e pianoforte, scritto dal grande compositore di musica da film Armando Trovajoli, originariamente ideato per contrabbasso e orchestra e dedicato a Franco Petracchi.
PROGRAMMA
CONCERTO N. 2 GIOVANNI BOTTESINI
GRANDE ALLEGRO DI CONCERTO ALLA MENDELSSOHN GIOVANNI BOTTESINI
SCONCERTO ARMANDO TROVAJOLI
OLTRE I CONFINI MARCOANTONIO CORNACCHIA
MARCOANTONIO CORNACCHIA
Consegue il diploma in contrabbasso nel 2014, con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida del maestro G. De Filippis, presso il Conservatorio di Musica E. R. Duni di Matera. Nel 2011 vince l’audizione nell’ Orkester Norden, qualificandosi al primo posto nazionale e viene accolto e richiesto nuovamente nell’orchestra anche nel 2012. Nell’ ambito di questa esperienza, si perfeziona con il maestro Erik Zeppezauer e si esibisce in vari concerti, come spalla dei contrabbassi, sui prestigiosi palchi del Kristiansand Domkirke e della Konzerthaus Berlin.
Durante il percorso di studi in conservatorio, partecipa come primo contrabbasso ai concerti dell’Orchestra Sinfonica e dell’Orchestra da Camera del Conservatorio di Matera, esibendosi presso il Duomo di Milano, il Giardino del Getsemani di Gerusalemme, l’Aula delle Nazioni Unite di Ginevra, la Carnegie Hall di New York, la Philharmonie di Berlino.
Nel 2014, prosegue gli studi presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, perfezionandosi con i maestri G. Ettorre e A. Serra e suonando con l’Orchestra dell’Accademia sui prestigiosi palchi del Teatro alla Scala, del Teatro di San Carlo di Napoli, del Teatro Massimo di Palermo, del Teatro Petruzzelli, dello State Theater di New Brunswick.
Terminato il biennio di perfezionamento, continua tuttora a collaborare con l’Orchestra dell’Accademia, come aggiunto e a perfezionarsi con il maestro Alessandro Serra, Altro Primo Contrabbasso dell’Orchestra del Teatro alla Scala. Da Ottobre 2016, inoltre, frequenta l’Accademia Walter Stauffer di Cremona, dove studia regolarmente con il maestro Franco Petracchi.
Vincitore di concorsi nazionali ed internazionali tra cui il Concorso Musicale Internazionale Mediterraneo (circolo unione Bari, 2017), il XVII Concorso Musicale Rosa Ponselle (Matera, 2017), il III Concorso Musicale Internazionale Giuseppe Tricarico (Taurisano LE, 2017), il Concorso Musicale Musica Mundi (Taranto, 2016), il 4° Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale Terra delle Gravine (Ginosa, 2015).
Si esibisce regolarmente in duo con la pianista Loredana Paolicelli, sul territorio locale e nazionale; tra i concerti più importanti l’Omaggio a Nino Rota a Bari presso la sala del Circolo Unione e a Torino, presso la sala concerti della villa La Tesoriera.
Il duo propone un programma ampio e vario, tratto dal repertorio solistico e cameristico per contrabbasso e pianoforte, per cui incide anche in un disco Oltre i Confini prodotto dalla casa discografica Maffucci Musica di Bologna.
Cornacchia svolge un’intensa attività concertistica, sia in qualità di solista, sia in formazioni cameristiche, sia in orchestra, eseguendo musiche di repertorio che vanno dal ‘700 fino alla musica contemporanea e partecipando a festival e produzioni sul Territorio locale e nazionale.
Attualmente collabora con l’Orchestra Lucana, con l’Orchestra della Città di i Matera, con l’Orchestra della Provincia di Bari, con l’Orchestra ICO della Magna Grecia, con l’Orchestra dell’Accademia alla Scala e con il prestigioso ensemble da camera della Scala di Milano: i Cameristi della Scala. È inoltre primo contrabbasso dell’ensemble Solisti Lucani.
Dopo diverse esperienze nell’ambito associativo e dell’organizzazione di eventi, in particolare nell’attività di promozione e coordinamento all’interno della manifestazione Vivaverdi Multikulti, fonda nel 2019 l’associazione M.A.T.È e Solisti Lucani, della quale è presidente e direttore artistico, insieme agli altri soci fondatori Marianna Di Ruvo, Anna Maria Losignore e Chiara Lacertosa. Oltre all’attività concertistica, è impegnato nell’ambito didattico: attualmente è docente di Contrabbasso e Musica d’insieme presso il Liceo Musicale T. Stigliani di Matera.
LOREDANA PAOLICELLI
Nasce a Matera, consegue il Diploma Accademico in di Pianoforte sotto la guida di Giuseppe Squitieri presso il Conservatorio di Musica della sua Città, il Diploma di Musica Jazz sotto la guida di Gianni Lenoci nel 2007 presso il Conservatorio di Musica di Monopoli e la Laurea Magistrale in DAMS Musica con Tesi in Estetica della Musica nel 2001 con il prof. Paolo Gozza presso l’Università degli Studi di Bologna. Si perfeziona dal 1989 al 1994 in Pianoforte e Musica da Camera sotto la guida di Konstantin Bogino e del Trio Tchaikovskij, docenti di scuola russa, presso la Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro dove si e sempre esibita per il Festival Internazionale di Musica da Camera fino al 2001. A seguito di questa esperienza, continua gli studi filologici di concertazione sotto la guida di Alessandro Moccia, Primo violino Orquestre des Champs Elysees de Paris suonando con lui in Duo il repertorio per vl. e pf. e coordinando le sue masterclass per ensemble di archi sin dal 2003 ad oggi. Approfondisce gli studi di Improvvisazione seguendo corsi e masterclasses con i pianisti Danilo Rea, Rita Marcotulli, Davide Santorsola, Gianni Lenoci, Gianfranco Te- deschi, con il quale ha coordinato diverse masterclasses sulle conductions, la painting music e l’improvvisazione radicale e con cui ha registrato le musiche originali de La citta di Pietra, opera visuelle. Docente titolare di Musica da Camera presso il Conservatorio di Musica di Matera, ha vinto n. 5 concorsi a cattedre nazionali per titoli ed esami per i Conservatori di Musica e per le Scuole (1990-94).
Referente di Dipartimento di musica di Insieme per un Triennio fino all’abolizione dello stesso poi Consigliere Accademico e referente di Disciplina SAD. Ha sempre coordinato masterclasses di musica di insieme e musica contemporanea con i Maestri Bogino, Moccia, Tedeschi, Fornabaio, Aisemberg con il compositore Cristiano Serino. Docente del Biennio Specialistico di Musica di Insieme, ha anche insegnato i corsi di Tecniche di Improvvisazione, Musica da Camera Contemporanea, Musica vocale da Camera e Storia del Jazz. Ha tenuto Masterclasses di Musica d’insieme e da camera vocale e strumentale in mobilità internazionale ERASMUS dal 2011 sino ad oggi presso: Conservatorio Superior de Mùsica de Gran Canaria a Las Palmas (Spagna) nel 2011, University of Applied Sciences di OULU (Finlandia) dal 2013 al 2019, Universidade de Evora (Portogallo) 2021. Dal 1990 ricopre il ruolo di Direttore artistico musicale delle attività di ARTErìa associazione d’Arte e Cultura di Matera e dal 1996 sino a tutt’oggi della Stagione di Eventi Storicizzati VIVAVERDI MULTIKULTI, creatasi in seno ad ARTErìa di cui attualmente è anche Presidente. Dal 2001 ricopre ruoli di direzione artistica e project manager in progetti finanziati dalla comunità Europea e dalla Regione Basilicata come progetti Cultura 2000 e progetti Leadern sulla Valorizzazione dei Territori e delle risorse Locali. Punte di riferimento sono la direzione e la gestione musicale di UNOTRENTUNO in 31 amministrazioni della Provincia di Matera nel 2007, PAN le feste culturali di Capitale per 1 Giorno in 7 amministrazioni durante matera 2019, la direzione di progetti in scuole e università. Ha seguito i Flash Master in Cultural Planning e Smart Cities per ARTLab Fondazione Fitzcarraldo. Collabora dal 2012 alle sessioni di formazione per la realizzazione del Dossier di Candidatura di Ma- tera Capitale della Cultura 2019. Reti artistiche ultimi 20 anni: Le Manege CCT centre Culturale Frontalier de Maubeuge France, Le Troisieme Pole di Parigi, Foundation Freedom From Fears di Sofia, Porta Coeli Foundation, Grand Theatre Opera Dijon, Theatre le Maillon de Strasbourg, Orquestre des Champs Ely- sees de Paris, Fattore K, Ufficio Internalizzazione della Regione Basilicata, Villaggio d’artista Cross Award di Verbania, Associa- zioni dei Lucani all’estero ed in Italia, GAL Marmo melandro, GAK venezia Orientale, Fondazione santa Cecillia Portogruaro, CRESCO Associazione di associazioni in Basilicata, Murgiamadre. Le Collaborazioni artistiche in ambito classico: Alessandro Moccia, primo violino Orquestre des Champs Elysèes di Parigi; Alessandro Serra, altro primo Contrabbasso del Teatro alla Scala di Milano; Beatriz Fornabaio Soprano italoargentino di origini lucane, insignita “Lucana Illustre nel Mondo” dalla Regione Basilicata; i compositori Ennio Morricone, Marco Betta, Albino Taggeo, Giovanni d’Aquila, Luca Cori, Gianfranco Tedeschi, Cristiano Serino; Marcine Marckievich, Quartetto Lutoslavkij; il pianista Alessandro Deljavan; i violoncellisti Jacopo Francini e Sebastiano Severi; il violinista Francesco Peverini premio Vittorio Veneto; il sassofonista Vito Soranno per il repertorio contemporaneo, il contrabbassista Marcantonio Cornacchia, la fisarmonicita Saria Convertino, i direttori d’orchestra Michele Marvulli, Giovanni Pelliccia, Daniele Belardinelli, Gianluigi Borrelli. In ambito Crossover, collabora per le proprie musiche con il fisarmonicista jazz Vincenzo Abbracciante, editore dei suoi CD con la BUMBS records, con i percussionisti Pino Basile, Michele Ciccimarra, Francesco Rondinone. Ha collaborato con i registi e attori: Giorgio Barberio Corsetti, Geraud Didier, Angela De Gaetano, Vincenzo Failla, Giuseppe Ranoia, Aldo Fagà, Massimo Lanzetta, Luciana Paolicelli, Nando Irene, Giovana Staffieri, Anna Matera e con gli artisti visivi Antonio Paradiso, Dario Car- mentano, Pino Oliva; Luca Centola, Luca Acito, Mariano Silletti. Ha creato il Nucleo Theatron Ensemble al servizio del Teatro musicale contemporaneo ed il Quinteto Porteño e Nuevo Quinteto per gli spettacoli di Tango Nuevo.
Ha inciso 10 CD: Airedetango (Fornabaio – Soranno – Paolicelli – Arterìa 2002 produzioni); Musiche fra le due americhe (Soranno /Paolicelli) Musiche di Milhaud, Phil Woods; Gershwin, Piaz- zolla, Galliano (Arterìa /Provincia di Matera 2007 produzioni); Musiche in Ospedale (Fornabaio/Paolicelli/Paradiso / musiche di Viardot, De Falla, Arditi, Garcia lorca, Webber, Ginastera) 2008 Policlinico di Bari produzioni; Destino Buenos Aires (Quinteto Porteño -Beatriz Fornabaio) Arterìa/Prog strasbourg 2008; La Citta di Pietra (Nucelo Theatron Ensemble) musiche di scena di Paolicelli-Tedeschi – Zetema/APT/Arterìa produzioni 2011 (pre- sentazione di Guido Barbieri di Radio 3 suite).
Ultimi progetti discografici patrocinati da Fondazione Matera 2019 con proprie musiche sono: En Plein Air Land Musics for Drums, Piano and Pads (BUMPS RECORDS 2016) recensito dal violoncellista e compositore Giovanni Sollima; Oltre I confini – Duo Cornacchia Paolicelli – per contrabbasso e pf. (Maffuc- ci music 2019) con prime assolute, musiche di Bottesini, Rota, Petracchi, Paolicelli, Cornacchia. Il Canto del Pane – Musiche di scena – Nucleo Theatron Ensemble (BUMPS RECORDS 2020) presentato dal prof. Sandro Di Stefano, musiche prioprie Live in Liminka (Finland), Sountracks & Landmusic for Piano, recensito da Rita Marcotulli (Bumbs Records 2020); musiche proprie Papavero audiolibro, presentazione di Giovanni Sollima (BUMPS RECORDS 2022- 2023); musiche proprie e testo di D. Carmen- tano – Nucleo Theatron ensemble. Autrice de le musiche di scena insieme a Gianfranco Tedeschi de La Città di Pietra (2010), opera visuale ideata e scritta da Dario Carmentano, con la regia di Giorgio Barberio Corsetti / Geraud Didier.
Le sue musiche sono state scelte come colonne sonore di cinema, reportage su Rai, documentari e film d’autore italiani. Ha tenuto interviste e concerti per RADIO Rai3, 3 concerti in diretta per MATERADIO Radio3 con Valerio Corziani e per Matera 2019 le Lezioni Materane di Radio3 alla presenza del Prof. Sabino Cassese e Marino Sinnibaldi. Ha ideato insieme all’artista Carmentano il FESTIVAL DEI PAESAGGI DEL GRANO. Ha scritto le musiche di scena de IL CANTO DEL PANE, rappresentato sul territorio nazionale, al Teatro Paisiello di Lecce, al Tour Des Dames di Parigi e Centre of Culture and Debate di Sofia. Ha collaborato nel 2017 con Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e Officina Rambaldi come docente del corso Cinema e Musica per il Master universitario di Cinema, Movie Tourism e Location Management (2017) . In questa occasione ha scritto insieme ai corsisti del Master le musiche per il film L’Ultimo desiderio con la regia di Geo Coretti. Regolarmente invitata per progetti su Cinema e Musica nelle scuole Basilicata, ha realizzato le colonne sonore “Le memorie della Fontana”, del docufilm “La Più bella delle vergogne” e la colonna sonora del cortometraggio di “Easy Target” tutti con regia di Geo Coretti. Ha scritto nel 2021 le musiche di scena del monologo I Fiori di papavero, Storia del Pittore della Cripta dei Cento Santi, su testi di Carmentano/Lascaro e regia di Angela De Gaetano, da cui è nato l’audiolibro Papavero, recensito da Giovanni Sollima edito da BUMPS records nel 2022.
Ultimo lavoro di Teatro musicale è stato realizzato in Prima Assoluta nel dicembre 2022 con IL PONTE, testo narrative art di Dario Carmentano, in occasione della sua Mostra Antologica di Arte Contemporanea XL a cura di Porta Coeli Foundation. Progetto anche questo di Landmusic for Piano, Drums, Live electronics, Voice realizzato in collaborazone a P. Basile, M. Macina, M. Ciccimarra, G. Ranoia. Si è esibita da solista e in organici da camera in Festival italiani, in Lussemburgo, Francia, Spagna, Germania, Finlandia, Bulgaria ed oltreoceano in Argen- tina, Cuba, Colombia, Perù, Uruguay, Paraguay sotto auspici di ambasciate e consolati italiani all’estero.