Omaggio a Pietro | Consonare Ensemble

Palazzo Viceconte, Matera - 21 ottobre 2023, ore 18.30

Programma 

Felix Mendelsshon

(1809-1847)

Beati mortui

Orlando Dipiazza

(1929-2013)

Tota Pulchra est 

Cipriano De Rore

(1516-1565)

Ave regina coelorum a 7

Alessandro Scarlatti

(1660-1725)

Salve Regina

Manolo Da Rold

(1976)

O bone Jesu

Antonio Lotti

(1667-1740)

Ad Dominum cum tribularer

Giorgio Susana

(1975)

Jesu dulcedo cordium

Julio Dominquez

(1965)

Pater Noster

J. S. Bach

(1685-1750)

Lobet, Den Herrn

La figura di Maria, nel corso della storia, ha costantemente ispirato e nutrito il fervore creativo dell’umanità. La fede in Cristo ha fornito l’impeto per la creazione di capolavori artistici in una vasta gamma di forme espressive, che spaziano dall’architettura alla scultura, dalla pittura alla poesia. Tuttavia, è l’incontro tra la poesia e la musica che ha dato vita a opere musicali di eccezionale valore, incarnando l’essenza stessa della devozione e dell’ammirazione in una forma unica e commovente.

Il diverso trattamento musicale dei testi sacri nel corso delle epoche testimonia la persistenza di un’antica lezione che, anziché essere dimenticata, è diventata un pilastro fondamentale nell’evoluzione della storia musicale. Questa eredità ha lasciato un’impronta indelebile sulla musica contemporanea, contribuendo a definire i suoi aspetti formali più distintivi.

Il repertorio offerto in questo concerto rappresenta un affascinante viaggio attraverso il tempo, spaziando dall’epoca rinascimentale fino ai giorni nostri. Questo percorso mette in risalto quanto il fascino di Maria e Cristo siano intrinsecamente universali e senza tempo.

È un sentito omaggio a questa potente forza, che ha costantemente ispirato compositori di ogni epoca a creare opere intrise di bellezza e spiritualità.

Gli Artisti

“Consonare Ensemble” è una recente formazione composta da 22 cantori e musicisti con comprovata esperienza corale. L’ensemble si pone l’obiettivo di sperimentare e ricercare repertorio di varie epoche e stili nel rispetto delle prassi esecutive con particolare attenzione alla musica dei nostri giorni.

Già dai primi concerti ha ricevuto ottimi apprezzamenti di pubblico per la qualità artistica e interpretativa, non ultimo il concerto eseguito per la Fondazione Cappella de I Turchini nella chiesa di Santa Maria Incoronatella alla Pietà de’ Turchini a Napoli, per la rassegna al MarTa di Taranto per L.A.Chorus, per la Fondazione Andrisani a Matera, per il Festival Notti Sacre 2022 a Bari e con l’orchestra del Mediterraneo San Francesco di Paola a Paola (CZ). A maggio si sono esibiti nella Basilica di Santa Maria in Aracoeli a Roma. Ha inaugurato il Festival Notti Sacre 2023 con un programma monografico di brani di Steve Dobrogosz con il compositore al pianoforte.

 

Luigi Leo

Direttore e fondatore del Coro Juvenes Cantores, dell’Ensemble Vocale Modus Novus e del Consonare Ensemble.

È il Direttore didattico e docente principale alla “Scuola Superiore Biennale per Direttori di coro di voci bianche”. È stato docente per Festival nazionali e internazionali, per Europa Cantat a Pecs (HU) e Tallin (EE), per Eurotreff a Wolfenbüttel (DE), a Birstonas, Lituania, presso la Scuola Internazionale per Direttori di Coro di Arezzo e la Milano Choral Academy e in giuria per concorsi nazionali e internazionali.

Con gli Juvenes Cantores si è esibito in vari concerti presso istituzioni e festival prestigiosi (Napoli, Bergamo, Teramo, Salerno, Vasto, Sassari, Torino, Milano, Fano, Cagliari, Livorno, Roma, Utrecht (Olanda), Pech (Ungheria)).

Con gli Juvenes Cantores ha inciso “Giro giro canto 5” per Feniarco, “Anima mea” per Digressione contemlplATTIVA e “Nigra sum sed formosa”, oratorio di Damiano D’Ambrosio.

Attualmente è anche il direttore del Coro Giovanile Pugliese col quale, si è esibito a Dublino (National Concert Hall e nell’Istituto di Cultura italiano); Vienna (Musikverein, Sala delle feste della Rathaus). Ha inciso il cd “Contrasti” e “ContemporaneaMente, musica sacra dal secondo ‘900 di compositori pugliesi, “Il paese dei Barocchi” con musiche di autori pugliesi del ‘500 e ‘600.

È anche il direttore del Coro Giovanile Campano.

Ha diretto composizioni in prima assoluta con l’Orchestra della Magna Grecia e L.A. Chorus.