Omaggio a Pietro, Ricordando César Franck
Omaggio a Pietro Andrisani nel I° anniversario dalla scomparsa
Ricordando César Franck nel bicentenario della nascita
Paola Montemurro e Giulia Olivieri, pianoforte a 4 mani
PROGRAMMA
César Franck (Liegi, 10 dicembre 1822 – Parigi, 8 novembre 1890), Prelude, Fugue et Variation op.18
Andantino cantabile
Lento
Allegro ma non troppo. Andantino.
Marie Jaëll (Steinseltz, 17 agosto 1846 – Parigi, 4 febbraio 1925), 12 Valzer e finale op. 8
1. Allegro con brio – 2. Moderato – 3. Animato giocoso – 4. Allegro fuocoso – 5. Capriccioso – 6. Quasi lento con tenerezza – 7. Tempo giusto – 8. Allegretto cantabile – 9. Allegretto amoroso – 10. Andantino melanconico – 11. Allegro armonioso – 12. Allegro dolce fantastico – 13. Finale: Vivace fuocoso
Mel Bonis (Parigi, 21 Gennaio 1858 – Sarcelles, Val-d’Oise, 18 marzo 1937), Suite en Forme de Valses
- Ballabile
- Valse lente
- Danse sacrée
- Scherzo-valse
- Interlude et Bacchanale
César Franck, Sonata in La Maggiore
- Allegretto ben moderato
- Allegro
- Recitativo-Fantasia: Ben moderato. Largamente con fantasia
- Allegretto poco mosso

Paola Montemurro
Paola Maria MONTEMURRO nasce a Matera il 4.02.1964, si diploma a pieni voti in Pianoforte Principale presso il Conservatorio “L. D’annunzio ” di Pescara nel 1988 sotto la guida della Professoressa Fiorella TESSITORE dopo aver conseguito presso il Liceo “D. Alighieri” di Matera la Maturità Scientifica nel 1982.
Dal 1984 comincia a seguire vari corsi di perfezionamento tenuti da insigni Maestri come: Vincenzo VITALE, Franco MEDORI, Renato DI BENEDETTO, conseguendo: il “Diploma di tecnica e interpretazione pianistica” presso l’Accademia Musicale Pescarese nel 1984 (docente Vincenzo VITALE), il “Diploma di interpretazione pianistica” presso l’Accademia Musicale Pescarese nel 1984 (docente Franco MEDORI), il “Diploma di merito” al Seminario “Teoria e Storia della Forma-Sonata” presso “Amici della Musica” di Catanzaro nel 1985 (docente Renato DI BENEDETTO), il “Diploma di interpretazione Musicale” presso “Amici della Musica “di Catanzaro negli anni 1985,1986,1987,1988 (docente Franco MEDORI).
Parallelamente al suo perfezionamento pianistico procede anche la sua formazione universitaria presso il D.A.M.S. dell’Università di Bologna che la vede laurearsi brillantemente in “Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo” con un tesi in Storia Moderna, intitolata “La Musica di Nino Rota nei film di Federico Fellini“.
Successivamente frequenta il biennio post-lauream presso l’Università degli Studi “Tor Vergata” di Roma conseguendo così il Perfezionamento Biennale in “Le culture musicali. Repertori d’ascolto” e “Musica . Elementi di didattica“.
Contemporanea ai suoi studi e altrettanto intensa è la sua attività concertistica che la vede impegnata sin da giovanissima sia come solista sia in formazioni a suonare per importanti Associazioni di numerose città italiane come Pescara, Vasto, Bari, Maratea, Firenze, Bologna, Taranto, Catanzaro, Matera, Gallipoli, Potenza, Martina Franca, e per le Associazioni “Dante Alighieri” in importanti città dell’Argentina come Buenos Aires, Campana, Santa Fè, Loberia, La Plata. Inoltre, da ricordare la stretta collaborazione intrapresa, in qualità di solista, con l’orchestra dell’Istituto Musicale “G. PAISIELLO” di Taranto con la quale ha eseguito di W.A. Mozart i concerti K414, K 365; di L. Kozeluh il concerto per Pf a 4 mani; di Mendelssohn il concerto in Re m per violino e pianoforte. Ampie recensioni della suddetta attività sono riportate su “La Gazzetta del Mezzogiorno“, “Musica e Scuola“, “Il Corriere del Giorno“, “Città Domani“, “La Autentica Defensa“, “El Litoral“, “El Dia“, “Ecos Diarios“.
Premiata in importanti Concorsi Pianistici nazionali come: il “F. Liszt“ di Lucca, il “Città di Genova“, il “Città di Albenga“, il “Gargano ’90“, il “Città di Locorotondo“, è oggi invitata come membro di Giuria in vari Concorsi come:
il “Festival Giovani Promesse” di Taranto, “l’Amadeus” di Taranto, “il Città del barocco” di Lecce, il “Città di Altamura“, il “Città di Massafra“, il “Città di Conversano”, il “Città di Lucera”, il “Premio Terenzio”, il “Città di Fasano”.
Interessatissima alla didattica, dopo essere stata titolare di cattedra di Pianoforte Principale presso l’Istituto Musicale “G. PAISIELLO” di Taranto, presso cui ha tenuto nel 2003 uno stage sul tema “L’evoluzione della Forma-Sonata” e nel 2004 uno stage sul tema “Il tema con variazione tra classico e popolare”, dal 2005 è titolare di cattedra di Pianoforte Principale presso il Conservatorio di Musica “E.R. Duni” di Matera. E’ spesso invitata da Enti musicali come l’Accademia musicale “Eco Music” di Monopoli, il “Laboratorio Strumentale” di Mola di Bari, l’Associazione “Musica e Arte” di Conversano a tenere corsi di perfezionamento pianistico che riscuotono ampi successi di pubblico e di critica.
Sempre nel 2008 ha tenuto per l’Associazione “Un cuore per l’Albania” presso l’Auditorium “Gervasio” di Matera un concerto con l’orchestra del Conservatorio di Matera in qualità di pianista solista.
Nell’anno 2009, per l’Associazione Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) è intervenuta in qualità di pianista solista nella manifestazione “Le Griots narratrici di vita…” presso l’Auditorium “Gervasio” di Matera.
Nell’ambito del progetto “Alfabeti Mediterranei” organizzato nell’anno 2009 dal Liceo Ginnasio “E. Duni” di Matera in collaborazione con il Conservatorio di Musica “E.R.Duni”, in qualità di esperto musicale ha tenuto un corso sul tema”Il mito nella musica”.
Presso il Conservatorio “E.R. Duni” di Matera, per il progetto “I Concerti di J.S. Bach” ha curato nell’anno 2012 il “Concerto per quattro pianoforti e archi in La minore BWV 1065”.
Nel febbraio 2014, presso il Conservatorio “E.R. Duni” di Matera, ha tenuto un seminario storico-musicale sulla figura del musicista russo D. Kabalevski dal titolo “Il Compositore della Gioventù”.
Il 3 dicembre 2015 ha partecipato alle Celebrazioni del Cinquantenario del Conservatorio di Matera con un intervento sulla figura di Raffaele Gervasio dal titolo “Carosello napoletano: il primo musical italiano”.
Il 25 maggio 2016, nell’ambito del Festival di Maggio 2016 organizzato dal Conservatorio di Matera, ha tenuto una conferenza concerto sulla figura di F. Meldelssohn e i suoi concerti per pianoforte ed orchestra, eseguendo nella versione per due pianoforti, il concerto op. 40.
Nell’ambito del Festival di Maggio 2017 organizzato dal Conservatorio di Matera, ha eseguito il concerto di L. Kozeluch per pianoforte a 4 mani e Orchestra.
E’ stata ospite presso l’Università di Evora (Portogallo), tenendo in data 7 novembre 2017 una conferenza dal titolo “La musica per film di Nino Rota” ed in data 9 novembre 2017 una conferenza dal titolo “La musica per film di Raffaele Gervasio”.
Il 25 marzo 2018, nell’ambito della manifestazione “Piano City Napoli”, ha eseguito presso il Maschio Angioino il concerto op. 40 di F. Meldesshon, nella versione per due pianoforti.
Nel gennaio 2021 è stata membro della Giuria Pianistica Internazionale del concorso online “Magic Muse” (1ST International Online Competition of Musical Performing and Visual Arts – Mosca – Russia).
Giulia Olivieri
Giulia Olivieri nata a Matera, si diploma, all’età di 18 anni, con il massimo dei voti lode e menzione speciale in Pianoforte Principale presso il Conservatorio “E. R. Duni” di Matera nell’a.a. 2015/2016, sotto la guida della prof.ssa Maristella Francione. Nello stesso anno consegue presso il Liceo Scientifico “Dante Alighieri” di Matera il diploma di maturità scientifica e nel 2018 consegue presso il Conservatorio “E. R. Duni” di Matera il diploma accademico di secondo livello in pianoforte con votazione 110 e lode, presentando come tesi finale un lavoro su Johannes Brahms, dal titolo “Il sinfonista del pianoforte”.
Sin dalla tenera età ha dimostrato il suo interesse per la musica avvicinandosi al canto ed al pianoforte riportando, da subito, lusinghiere affermazioni in importanti manifestazioni.
Si è classificata primo Premio in vari concorsi come il “Giovani Promesse” (Taranto), il “Van Westerhout” (Mola di Bari), il “Guido da Venosa” (Bari), il “Don Matteo Colucci” (Fasano-BR), il “Città di Trani” (Trani-BAT), il “Città di Castellaneta” (Castellaneta-TA), il “Musica Mundi” (Taranto) e il “Musica e Arte” (Conversano-BA), il “Città di Lucera” (Lucera-FG). Nel 2021 nell’ambito dell’Italo Americano Music Contest-Piano Edition è risultata vincitrice del terzo premio tra gli undici pianisti finalisti.
Ha tenuto vari concerti solistici all’estero, tra cui quelli per il Dipartimento di Musica dell’Università di Èvora (Portogallo), per la Biblioteca Jugerson di Mosca (Russia), per la Vikino Gallery di Mosca (Russia), per il Social Center di Mosca (Russia), per la Segreteria Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri del Portogallo (Lisbona, Palacio FOZ), per il Museo Skrjabin di Mosca (Museo SKRJABIN di Mosca-Russia), per la “Robert Schumann Haus” di Zwickau (Germania), per le Associazione “Dante Alighieri” di Lovanio(Belgio), di Loughborough(Inghilterra), di Linz (Austria) San Salvador (El Salvador), Malmo-Lund (Svezia), per ARTИCT di Mosca (Dimora storica Gubailovo di Mosca) per l’associazione italo-belga “Il Circolo” di Kortrijk (Belgio), per l’associazione finlandese “Il Circolo” di Helsinki, per l’Associazione italo-svedese “Il Ponte” di Stoccolma (Svezia), per l’associazione ICW Reservations di Stoccolma (Svezia), per l’associazione Dante Alighieri di Örebro (Svezia), per l’associazione Italiens Vanners di Eskilstuna (Svezia).
In Italia, si è esibita in concerti solistici per Pianocity Napoli – Ed. 2020 (Villa Di Donato – Napoli-NA), per Pianocity Pordenone – Ed. 2020 (Palazzo Loredan Porcia – Pordenone-PD), per l’Associazione Ars Nova Academy (Teatro “U. Giordano” di Foggia), per il “Festival Vivaverdi” dell’Associazione Arterìa di Matera (MT), per l’Accademia Musicale Internazionale “Mozart” di Castellaneta (TA), per il Liceo Musicale “T. Stigliani” di Matera (MT), per la Fondazione “Matera 2019 – Capitale Europea della Cultura 2019” (Aeroporto di BARI), per l’Associazione “La Ghironda” (PIANOSOLOLAB) di Martina Franca (TA), per “Pianocity Napoli – Ed. 2018” (Castello Maschio Angioino di Napoli-NA), per l’Associazione Musicale “Clara Wieck” di Altamura (BA), per la rassegna “ClassicAriano” di Ariano Irpino (AV), per il “Pomarico VIVALDI Festival” (Pomarico-MT) e per il Circolo Unione di Bari (Teatro Petruzzelli di Bari-BA).
Inoltre, a Mosca ha eseguito il concerto per pianoforte e orchestra BWV 1056 di Bach presso il Palazzo dello Zar “A. Mikhalovich” con l’orchestra Richter di Mosca, presso il Teatro Sociale di Fasano (BR) il concerto per pianoforte e orchestra op.40 di Mendelssohn con l’Orchestra Sinfonica Pugliese. Nell’ambito del “Festival di Maggio” del Conservatorio “E. R. Duni” di Matera ha tenuto il concerto per pianoforte a 4 mani e orchestra di Kozeluh, con l’Orchestra del Conservatorio di Musica di Matera e per l’Università degli Studi della Basilicata, ha eseguito il concerto per pianoforte e orchestra BWV 1056 di Bach con l’Orchestra del Conservatorio di Musica di Matera.
Ha seguito le MasterClass tenute dai Maestri Pietro De Maria, Fedele Antonicelli, Michelangelo Carbonara, Annamaria Sallustio, Oleg Marshev, Mikko Heininen, Ana Telles, Pierluigi Camicia, Tomislav Baynov, Francesco Libetta e Roberto Prosseda.
Ha frequentato le Master universitarie di primo livello, di durata annuale, in “Progettazione Didattica 3.0 nelle Scienze dell’Educazione Musicale” ed in “Legislazione Scolastica e Metodologie Didattiche”.
Attualmente sta frequentando un corso di perfezionamento pianistico del M° Francesco Libetta presso la Fondazione “Paolo Grassi” di Martina Franca (TA) ed un corso di aggiornamento presso l’Accademia Nazionale della Danza di Roma, per le “Pratiche Musicali applicate alla Danza”. Presso l’Università degli Studi di Bari, è iscritta alla facoltà di Giurisprudenza.
Dal 2017 al 2020 è stata docente, per la classe “Tecniche di accompagnamento alla danza e teoria e pratica musicale per la danza” presso il Liceo Musicale-Coreutico “ISIS – PITAGORA” di Montalbano Jonico (MT).
Attualmente è docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio di Musica “Gesualdo da Venosa” di Potenza.
