Pietro Andrisani

1931-2021

Nato a Montescaglioso il 29 dicembre 1931, ha studiato Strumentazione per Banda al Conservatorio San Pietro a Maiella di Napoli, Composizione presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma e Paleografia Musicale presso la Scuola di Paleografia Musicale di Cremona (Università degli Studi di Pavia).

Dagli anni Sessanta al 1991 collabora ai programmi della Rai come consulente musicale del IV canale della Filodiffusione partecipando in qualità di esperto al ciclo di trasmissioni radiofoniche dal titolo Di Scuola Napoletana.  In questa cornice ha occasione di collaborare con i più importanti esponenti della musica e dell’opera italiana. La monografia Lucania Musicale (Musicisti Lucani tra il Cinque e l’Ottocento), da lui curata, da il nome all’associazione culturale e stagione concertistica da lui fondata nel 2016.

Nel quadro delle manifestazioni de La civiltà del Seicento a Napoli ha preparato un ciclo di undici concerti di musica rara di Scuola Napoletana del ’600 eseguiti, nella seicentesca chiesa della Certosa di San Martino, dal Coro da Camera e dall’Orchestra Alessandro Scarlatti della Rai. Tra il 1979 ed il 1985 ha presentato al Festival del Luglio Materano tre lavori del teatro musicale francese di Egidio Romualdo Duni (Matera, 1709 – Parigi, 1775).

Uomo di grande cultura e appassionato del sapere, Pietro Andrisani è diventato presto un punto di riferimento nella scena culturale lucana e italiana.