Lucania Musicale è il titolo di un ciclo di trasmissioni che nel 1983-4 venne prodotto dalla RAI Sede Regione Basilicata Radiotelevisione Italiana e trasmesse dall’emittente della medesima con la regia di Beatrice Volpe. Le trasmissioni riscossero grande successo di ascolto; dal Vaticano venne chiesto a RAI Regione Basilicata novanta minuti di musica religiosa di autori lucani, come preludio alla Via Crucis di Papa Giovanni Paolo II del Venerdì Santo 1983 (trasmesso sul nazionale); il 23 novembre del medesimo anno, il Rettore Cosimo Damiano Fonseca, durante la cerimonia dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università degli Studi della Basilicata, presente Sandro Pertini, sostenne che in Regione, l’evento culturale dell’anno era stato il ciclo delle trasmissioni RAI Lucania Musicale di Pietro Andrisani.

Eccetto i mesi estivi e le festività natalizie e pasquali, i concerti di Lucania Musicale hanno continuato la propria vita artistica il sabato pomeriggio al Circolo Culturale “Giustino Fortunato” di Napoli, via Raffaele Tarantino. Nel 2016, col trasferimento del Maestro Andrisani, da Napoli a Montescaglioso, l’attività culturale col medesimo titolo ha operato a Matera.

Sin dalla sua nascita Lucania Musicale si è distinta per promuovere i giovani talenti musicali lucani e del territorio in una cornice suggestiva e di grande pregio quale il salone principale del piano nobile e le corti di Palazzo Viceconte, nei Sassi di Matera. Fino ad oggi musicisti emergenti provenienti da tutta la Basilicata e anche del resto d’Italia hanno trovato in Lucania Musicale un fedele sostenitore nonché uno spazio aperto alla più alta espressione dell’animo e dello spirito attraverso il suono. Musicisti di chiara fama, onorandoci con il loro prestigio, offrono il loro contributo musicale arricchendo ulteriormente la stagione concertistica.

Dal 2022 il nostro Direttore Artistico è il Maestro Pablo Varela.