EPICAL JAM ENSEMBLE - VENTO DELL'ALBA

Il Concerto “Vento dell’Alba”, dell’ Epical Jam Ensemble, offre la possibilità di scoprire e conoscere un genere musicale insolito, atipico, quale quello epico – fantasy. I brani interpretati spaziano da colonne sonore di noti musicisti (Era, Hans Zimmer, Thomas Bergersen, Ennio Morricone, Trevor Morris, Two Steps From Hell, Trevor Jones, Randy Edelman, Ramin Djawadi, Carl Orff) riarrangiate dal Maestro Giuseppe Appio, a proprie composizioni inedite. Come in un viaggio, il pubblico è accompagnato ad assaporare le particolari sonorità e armonie di questo genere, che riveleranno la metafora dell’alba. Dopo l’oscurità della notte, si apre sempre il nuovo giorno, come una continua rinascita, e ciò consente di arrivare alla scoperta dell’alba custodita nella nostra anima. Un’alba sempre nuova e raggiungibile.
Vento dell’Alba è la metafora della vita, che regala sempre una nuova opportunità, una nuova alba. L’evocazione di atmosfere eteree, scenari fantastici e senza tempo, si fondono con le singolari melodie, dove emergono le armonie dei particolari timbri vocali e strumentali dell’Ensemble.
Sezione vocale e strumentale:
Nunzia Pizzulli
Angelica Pagliei
Francesca Pulignano
Francesca Leccese
Nancy Elettrico
Voce e Sax/Clarinetto – Chiara Ratti
Voce e Flauto – Teresa Puntillo
Kheireddine Guellour
Michelangelo Miglionico
Mario Patella
Rocco Domenico Castellaneta
Sezione strumentale:
Chitarra Elettrica e Acustica – Edoardo Orsini
Basso Elettrico – Mario Paolicelli
Batteria – Antonio Miglionico
Fonico/Ingegnere del gruppo e sequenze – Ettore Zecca
Testi – Letizia Leone
Direzione e Tastiere – Giuseppe Appio
PROGRAMMA
AMENO’ tratto dall’Album Era, il primo dell’omonimo gruppo francese newage. Particolari sonorità che si ispirano alla musica medioevale cantata in una lingua immaginaria simile al latino.
GAME OF THRONES, del noto compositore di origine iraniana Ramin Djawadi. Il brano fa da sfondo sonoro alla famosissima serie televisiva di genere fantastico “ IL TRONO DI SPADE” che racconta la lotta per il potere tra sette casate nobiliari, con i massacri e i disastri che ne derivano.
CAUSA ERIT, brano inedito in lingua latina dove la musica e gli arrangiamenti sono di Giuseppe Appio e il testo è stato scritto con Letizia Leone. Si racconta il valore del popolo lucano che risiede nella capacità di difendere il proprio territorio, in nome della giustizia e di quei principi che hanno fatto grande il suo nome.
IL CAVALIERE DEL SANTO GRAAL, colonna sonora de “Il Codice Da Vinci”,realizzata dal compositore Hans Zimmer. Le crescenti sonorità richiamano atmosfere di gloria e solennità, che ben si sposano con la rappresentazione del mito e della memoria delle gesta eroica dei Cavalieri.
STAR SKY, brano contenuto nell’album “Battlecry” scritto dal duo Two Steps From Hell e pubblicato nel 2015. Un amore karmico, che travalica la reincarnazione di due amanti che non hanno la certezza di ricongiungersi. Già colonna sonora del trailer cinematografico “Lo Hobbit – La battaglia delle cinque armate” di Peter Jackson.
PER ASTRIS AD ASPERA, è una celebrazione delle meraviglie delle terre lucane; tra storia, civiltà, cultura, misteri e suggestivi paesaggi di questa piccola regione. Registrato ne 2013 dalla Corale Polifonica di F. Fellini di Tavazzano con Villavesco (LO), ha partecipato al GEF di Sanremo. E’ stata colonna sonora del cortometraggio “In punta di piedi”, girato nei Sassi di matera. La musica e gli arrangiamenti sono di Giuseppe Appio, il testo è stato scritto in collaborazione con Marco Marchesini.
IMMORTALS, brano scritto dal noto compositore Thomas J. Bergersen e colonna sonora dell’omonimo film. Attraverso un episodio della mitologia greca, riprende l’eterna lotta tra il bene e il male.
MEDLEY MORRICONE, omaggio al Maestro Ennio Morricone, in una fantasia di brani appartenenti al suo repertorio (“La leggenda del pianista sull’Oceano”, “La Califfa, Gabriel’s”, “L’uomo con l’armonica”).
ALBAGIA, celebrazione della metafora dell’alba che, dopo l’oscurità della notte apre il nuovo giorno, come rinascita ad una nuova vita. Composizione inedita del Maestro Giuseppe Appio con testo in latino di Letizia Leone.
O FORTUNA, brano tra i più popolari de “I Carmina Burana”, musicato da Carl Orff nel 1935, qui prposto in una versione del tutto originale. Il tema è quello della “sorte”, favorevole o avversa, che governa la vita dell’uomo.
L’Ultimo dei Moicani, colonna sonora del’omonimo film scritta da Trevor Jones e Randy Edelman.
La melodia fa da sfondo agli eventi che caratterizzarono la Guerra dei Sette Anni tra Francia ed Inghilterra.
NINNA VOLA, la musica e gli arrangiamenti apportati alla melodia originale, così come parte del testo, sono opera di Giuseppe Appio, che ha trasformato le sonorità piatte della nenia di paese in armoniosi intrecci vocali, dalla ritmica sempre vivace.
‘A SFOGLIATELLA, celebrazione e narrazione delle origini del famose dolce napoletano. Il brano nasce da una idea di Gianni Maragno con partitura e testo del Maestro Giuseppe Appio in collaborazione con Letizia Leone.
Victory, famoso brano di Thomas Bergersen e colonna sonora del film “Legend”. Epico il tema trattato: eserciti in battaglia, eroi forti e potenti e desiderio di conquista di libertà. Un ritmo marziale che si fonde con una melodia aperta e trionfale.
ARETE’, brano inedito composto dal Giuseppe Appio e testo di Letizia Leone. Si esalta l’Aretè greco come impegno, passione e determinazione ad elevarsi sfidando se stessi nel tentativo di raggiungere l’eccellenza.
Tutti i brani sono stati riarrangiati, per questo organico, dal Maestro Giuseppe Appio.